La Regione Lombardia ha stanziato fondi per complessivi  4 milioni di euro (di cui 3 milioni a favore delle imprese del commercio e 1 milione a favore di quelle dell’artigianato) per sostenere le imprese storiche presenti sul territorio.

Il “Bando Imprese storiche verso il futuro 2022”, pubblicato sul sito Unioncamere Lombardia, concede aiuti volti a sostenere la prosecuzione dell’attività delle imprese storiche. Sono definite attività storiche e di tradizione quelle che si caratterizzano, a titolo esemplificativo, per una gestione, collocazione in strutture architettoniche, offerta merceologica, insegna, che sia continuativa nel tempo e cioè svolta senza interruzione di continuità per un periodo non inferiore a 40 anni. Si tratta prevalentemente di negozi storici che svolgono attività di commercio al dettaglio in sede fissa, di locali storici dediti alla ristorazione o somministrazione di alimenti e bevande, di botteghe artigiane che svolgono la vendita diretta al dettaglio di beni e servizi, con vetrine poste su strada o situate al pian terreno degli edifici.

Più in particolare, possono beneficiare dell’agevolazione, che prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto pari al massimo al 50% delle spese ammesse, le micro, piccole e medie imprese iscritte nell’elenco regionale delle attività storiche e di tradizione di cui all’art. 148-ter, L.R. 6/2010, attive e regolarmente iscritte al Registro Imprese, con sede operativa o unità locale presente sul territorio lombardo che intendono effettuare gli investimenti qui riassunti:

  • ricambio generazionale e trasmissione di impresa (formazione per la trasmissione delle competenze, consulenza per l’avvio del programma di ricambio generazionale, formazione per il consolidamento delle competenze digitali);
  • riqualificazione dell’unità locale di svolgimento dell’attività (rinnovo degli spazi, introduzione di tecnologie e impianti innovativi);
  • restauro e conservazione di strutture (soffitti, pavimenti, attrezzi, utensili, macchinari);
  • innovazione (progetti di manifattura innovativa, acquisto di soluzioni a alto impatto innovativo e tecnologico per l’artigianato digitale, progetti di sviluppo di servizi).

L’investimento minimo richiesto deve essere almeno pari a 5.000 euro. Sono ammesse al contributo le spese fatturate dal 10.11.2021 fino al 23.12.2022 relative all’acquisto e all’installazione di allestimenti, attrezzature, arredi, interventi di efficientamento energetico, opere murarie, interventi di restauro e/o conservazione di decori/mobili/insegne, soluzioni e sistemi digitali, ecc.

Le domande devono essere presentate telematicamente a Unioncamere Lombardia dal 15.12.2021 al 28.02.2022. L’assegnazione del contributo avviene sulla base di una procedura valutativa a graduatoria finale.