Gentili Clienti,

con il 1.01.2022 debutta un nuovo tassello della riforma dello sport avviata con la legge delega n. 86/2019 quale il riconoscimento ai fini sportivi delle associazioni e società sportive dilettantistiche previsto dall’art. 10 D.Lgs. 36/2021. L’articolo entra in vigore a opera della legge di conversione del D.L. 73/2021 (cd. Sostegni-bis) e segna il passaggio del Registro delle società e associazioni sportive dilettantistiche detenuto dal CONI al Dipartimento per lo sport ai fini della certificazione dell’effettiva natura dilettantistica dell’attività svolta dai sodalizi sportivi.

A livello operativo si avrà una trasmigrazione dei dati in automatico senza la necessità di alcun intervento da parte dei soggetti già iscritti.

L’operatività del nuovo Registro delle attività sportive è posticipata al 31.08.2022 come altre norme contenute nel D.Lgs. 39/2021 quale l’acquisizione della personalità giuridica per le Asd; durante questo periodo transitorio, il CONI assicurerà la certificazione necessaria per il riconoscimento delle agevolazioni fiscali e previdenziali prima che venga meno la figura di unico organismo abilitato a certificare la natura dilettantistica degli enti sportivi a cura dell’art. 17 D.Lgs. 39/2021. Come il Runts sarà nazionale e accessibile telematicamente.

Nel registro nazionale delle attività sportive sono iscritte tutte le società e associazioni sportive dilettantistiche che svolgono attività sportiva, compresa quella didattica e formativa, affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline sportive associate o a un Ente di promozione sportiva. In una sezione speciale del Registro sono iscritte le società e associazioni riconosciute dal Comitato italiano paralimpico. L’iscrizione nel Registro ha valore certificativo della natura dilettantistica dei sodalizi sportivi e gli atti in esso depositati sono opponibili ai terzi.

Cordiali saluti